Ancora due mesi per rispondere al bando proposto con DGR 1426/2019 da Regione Veneto
Si chiuderà il 27/02/2020 il bando per l’attivazione, sviluppo, consolidamento di aggregazioni di PMI per interventi che favoriscano l’orientamento alla domanda turistica e ai mercati internazionali POR FESR 2014-2020 – asse 3.
Sono beneficiarie del bando le micro, piccole e medie imprese in aggregazioni di ameno 9 costituite nella forma di:
– Rete di imprese: contratto di rete con soggettività giuridica (cd. Rete soggetto) o senza soggettività giuridica (cd Rete contratto),
– Associazione temporanee di impresa (ATI) o Associazioni temporanee di scopo (ATS),
– Consorzio (e società consortili), attraverso l’individuazione puntuale delle imprese consorziate che aderiscono al progetto.
Almeno un terzo delle imprese partecipanti all’aggregazione deve essere composto da strutture ricettive. Le imprese partecipanti possono anche esercitare attività di supporto e di integrazione con il settore turistico tradizionale. Il numero minimo di imprese aderenti all’aggregazione dovrà essere mantenuto sino almeno al triennio successivo all’erogazione del saldo del sostegno. La dotazione finanziaria del bando è di 2.500.000 euro con un sostegno minimo di 50.000 euro a progetto e massimo di 300.000 euro. Il sostegno complessivo, a fondo perduto, è assegnato in misura pari al 50% della spesa ammessa effettivamente sostenuta e pagata per la realizzazione del progetto.
Le spese ammesse sono:
– Spese per l’acquisto di beni mobili e servizi
– spese di assistenza tecnico-specialistica
– spese per la predisposizione/revisione sito internet
– spese per la promozione e la commercializzazione
– spese per costituzione/aggiornamento aggregazione
– spese per garanzie
– spese di personale dipendente per la promozione- spese di consulenza
– spese per la partecipazione a fiere
– spese di personale dipendente per la partecipazione a fiere
In particolare saranno concessi contributi per sostenere le seguenti tipologie di interventi:
a) analisi di supporto allo sviluppo commerciale all’estero delle imprese aderenti all’aggregazione;
b) coordinamento e gestione del progetto in relazione alle attività da svolgere nei mercati e nei Paesi obiettivo, comprese attività di sviluppo dei social network all’estero, di sviluppo dei rapporti con i Tour Operator stranieri, e di sviluppo di accordi contrattuali;
c) attività di promozione commerciale quali la creazione e gestione di incontri fra la domanda e l’offerta, la partecipazione ad eventi promozionali e manifestazioni fieristiche, la pianificazione di iniziative di incoming di Tour Operator e di press tour nei territori/destinazioni dove hanno sede le imprese dell’aggregazione.
Per maggiori info: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=3987
Giusy Locati